Cos'è ponte di oresund?

Il Ponte di Øresund

Il Ponte di Øresund (in svedese: Öresundsbron, in danese: Øresundsbroen) è un collegamento combinato stradale e ferroviario che attraversa lo stretto di Øresund, collegando la Svezia (con la città di Malmö) e la Danimarca (con l'isola di Amager vicino a Copenaghen).

Si tratta di un'infrastruttura complessa, composta da tre sezioni principali:

  • Un ponte strallato: il vero e proprio ponte, lungo 7.845 metri, che si estende dalla costa svedese fino all'isola artificiale di Peberholm. Il suo punto più alto raggiunge i 204 metri.

  • L'isola artificiale di Peberholm: un'isola creata appositamente per connettere il ponte al tunnel. Il nome, che significa "Isola del Pepe", è stato scelto per contrastare l'isola naturale vicina, Saltholm ("Isola del Sale"). Per maggiori dettagli sull'ingegneria%20civile dietro la sua costruzione, consulta le relative risorse.

  • Il tunnel di Drogden: un tunnel sottomarino di 4.050 metri che collega Peberholm all'isola di Amager, in Danimarca. Questo tunnel è stato costruito per garantire che le navi potessero transitare nello stretto senza ostacoli, proteggendo anche l'aeroporto di Copenaghen Kastrup situato nelle vicinanze. La decisione di utilizzare un tunnel fu influenzata da considerazioni di pianificazione%20urbanistica.

Il Ponte di Øresund è stato inaugurato il 1° luglio 2000 e ha un ruolo cruciale nel rafforzare l'integrazione%20regionale tra Svezia e Danimarca, facilitando il pendolarismo transfrontaliero e il commercio. L'impatto economico e sociale è significativo per entrambe le nazioni. Considerazioni di sviluppo%20sostenibile hanno guidato la sua realizzazione.